«L'uomo e la donna: simbolo, mito e parità dei sessi»

Autori

  • Alberto Mascetti
  • Antonio Braida

Parole chiave:

sessualità, uomo, donna, uomo-donna

Abstract

A differenza di Freud, Adler non si è lasciato attrarre dalla centralità della pulsione libidica della teoria freudiana. Adler propone una psicologia basata sul ruolo (dell'uomo e della donna) e sullo stile di vita, interpretati come espressione di una ricerca personale e creativa, orientata verso uno scopo. L’individuo, secondo Adler, è coinvolto in un processo di creazione originale, in cui mito, rito e intenzionalità si fondono per definire il proprio percorso di vita.

Gli uomini e le donne occidentali, pur restando spesso legati a ruoli tradizionali influenzati da riflessi socio-culturali del passato, possiedono un potenziale creativo che si manifesta in una continua ricerca di identità. Questa identità non può essere concepita unicamente come piacere individuale, ma trova senso anche nella dimensione sociale. Per Adler, la sessualità non è una pulsione istintuale isolata, ma una “psicosessualità” integrata nei vissuti unici di ogni individuo, radicata nel contesto relazionale e sociale in cui vive.

Questa prospettiva introduce un nuovo approccio ai rapporti tra uomini e donne, soprattutto in un’epoca in cui i ruoli tradizionali vengono messi in discussione. Essa invita a riconoscere come obiettivo comune la parità dei diritti, favorendo una maggiore consapevolezza e dialogo nella costruzione delle relazioni umane

Downloads

Pubblicato

2025-08-14