Sessuologia e psicologia individuale oggi

Autori

  • Gian Giacomo Rovera

Parole chiave:

sessualità, coppia, amore, psicoeducazione, sentimento sociale

Abstract

Secondo la Psicologia Individuale di Adler, la sessualità è una componente dello stile di vita determinato da fattori biologici, psicologici e sociali. La sessualità umana è influenzata non solo da aspetti biologici, ma anche da una dimensione soggettiva , interiore ed esistenziale che coinvolge l'intero sviluppo individuale. Adler pone attenzione ai legami tra sessualità e dinamiche psicologiche, come l’identità di ruolo e la "protesta virile", attribuendo grande rilevanza ai fattori sociali e culturali nella formazione del comportamento sessuale. Lo studio della sessualità richiede un approccio interdisciplinare che integri scienze naturali, psicologia e scienze sociali, con attenzione sia agli aspetti somatici (inferiorità d'organo, alterazioni endocrine) sia a quelli psichici (compensazioni e dinamiche inconsce). Per Adler, la sessualità va intesa come una questione di comunicazione interpersonale, uno strumento di autorealizzazione e crescita individuale all’interno della coppia, in cui il piacere sessuale assume anche una funzione relazionale, che favorisce autorealizzazione e cooperazione nella coppia. La psicologia individuale propone diverse strategie a diversi livelli di intervento. Psicoterapie basate sull’incoraggiamento e sul recupero dell’aggressività come istanza non lesiva, ma autoprotettiva e realizzativa, come anche interventi psicopedagogici, mirati ad un’educazione alla sessualità, supportano lo sviluppo del sentimento sociale e della progettualità individuale e di coppia, integrandosi nella formazione della personalità. Sessualità, amicizia e amore si intrecciano in un percorso evolutivo orientato all’armonia con l’altro e alla cooperazione, riflettendo il senso della vita umana nella sua dimensione sociale ed esistenziale

Downloads

Pubblicato

2025-08-14