I ruoli del persecutore e della vittima

Autori

  • Donatella Zavalloni
  • Doralice Ianni

Parole chiave:

persecutore, vittima, costellazione familiare

Abstract

L'articolo analizza le dinamiche di persecuzione, esplorandole sia dal lato attivo (persecutore) che passivo (vittima), evidenziando come i due ruoli spesso si alternino e si contaminino. La relazione persecutore-vittima, osservata inizialmente nel nucleo familiare, costituisce una base per comprendere dinamiche individuali e di gruppo, influenzando lo sviluppo dello stile di vita e dei ruoli sociali. Le figure genitoriali e il contesto culturale giocano un ruolo centrale, mentre fratelli e sorelle contribuiscono a differenziazioni e adesioni ai modelli genitoriali. L’articolo distingue diverse tipologie di persecutori (compiaciuto, involontario, con senso di colpa) e di vittime (rassegnate, speranzose, compiaciute), sottolineando come l’ambiente familiare o sociale possa favorire il consolidamento di questi ruoli o, al contrario, offrire possibilità di revisione e trasformazione. La relazione tra persecuzione e stile di vita viene interpretata come un fenomeno complesso, con profonde implicazioni psicologiche e sociali

Downloads

Pubblicato

2025-08-14