Lo «Studio sulla compensazione psichica dello stato di inferiorità organica» come momento di transizione fra la «Preistoria» e la «Storia» della psicologia individuale
Parole chiave:
inferiorità organica, psicologia individuale, freud, protesta virile, pulsione aggressiva, conflitto teoricoAbstract
L'articolo esplora il dibattito teorico tra Alfred Adler e i principali psicoanalisti del suo tempo, evidenziando l'evoluzione del suo pensiero dalla teoria dell'inferiorità organica alla nascita della psicologia individuale. Attraverso i verbali delle riunioni psicoanalitiche, emergono il riconoscimento verso le intuizioni di Adler, le tensioni con Freud e gli altri psicoanalisti del tempo e i contributi di Adler alla comprensione delle nevrosi, delle pulsioni e del ruolo sociale della psicologia. L’autore sottolinea come l’approccio inizialmente organicistico di Adler sia stato sviluppato, evolvendo verso una prospettiva più complessa che integra aspetti individuali e di confronto con gli altri. L'articolo illustra la storia della fondazione della psicologia individuale e il progressivo distacco di Adler dalla psicoanalisi freudiana, approfondendo i presupposti teorici di tale distaccamento