Le finzioni e la loro successione nella psicoterapia
Parole chiave:
finzione, metodo, psicoterapia, conoscenza, teleologia, adattamentoAbstract
L’articolo esplora il concetto di finzione nelle scienze, nella filosofia e nella psicologia, concentrandosi sulle riflessioni di Wahler, Kant, Nietzsche e Adler. Le finzioni sono presentate come strumenti utili per comprendere e affrontare la realtà, pur essendo separate dalla verità oggettiva. L’approccio psicoterapeutico adleriano introduce il concetto di “finzione rafforzata” e “finzione vitale” per descrivere come il paziente utilizzi costrutti mentali per affrontare il proprio mondo interiore e relazionarsi con la realtà. Viene presentato il caso clinico di un giovane con un forte distacco dalla realtà, trattato attraverso un percorso che trasforma le sue finzioni disfunzionali in strumenti per una progettualità consapevole e positiva. L’articolo evidenzia il ruolo cruciale dello psicoterapeuta nel guidare questa evoluzione con competenza e creatività nel passaggio da finzione rafforzata a finzione inconsciamente difensiva e finzione vitale