Le applicazioni della psicologia individuale ai gruppi di terapia e di formazione

Autori

  • Marcello Negro
  • Ernesto Gada

Parole chiave:

gruppo, psicoterapia adleriana di gruppo, sentimento sociale, psicologia individuale, alfred adler

Abstract

Il testo presenta un'analisi approfondita della Psicologia Individuale di Alfred Adler e della sua applicazione in contesti terapeutici di gruppo. Adler, fondatore della psicologia individuale, enfatizzava l'importanza dei rapporti interpersonali e del sentimento sociale come elementi chiave per il benessere psichico. La sua visione si estendeva oltre la terapia individuale, riconoscendo il valore del lavoro in gruppo come strumento terapeutico. La vita psichica è caratterizzata da un'interazione tra il bisogno di affermarsi e il sentimento sociale. Nel contesto di gruppo, è fondamentale osservare come questi due aspetti si manifestano e si bilanciano. Vengono focalizzati gli aspetti fondamentali per la buona riuscita di un progetto di psicoterapia di gruppo, a partire dalla costituzione del gruppo fino al ruolo del trainer ed al progetto terapeutico, orientato a promuovere lo sviluppo del sentimento sociale e il benessere psichico attraverso il riconoscimento dell’altro, la creazione di un clima di rispetto reciproco e disponibilità all’ascolto, la promozione della capacità di identificazione e condivisione. In sintesi, l'approccio adleriano alla terapia di gruppo si basa su una solida comprensione delle dinamiche interpersonali e sul potenziamento del sentimento sociale, elementi essenziali per favorire la salute psichica e il benessere dei partecipanti

Downloads

Pubblicato

2025-09-03