Aiutando le famiglie a cambiare: approccio adleriano ai genitori di tossicodipendenti

Autori

  • Alberta Balzani
  • E. Del Vo'
  • Alberto Mascetti

Parole chiave:

dipendenze, tossicodipendenze, sostanza, droga, famiglia, intervento familiare, genitori, psicologia individuale, alfred adler

Abstract

L’esperienza descritta nel testo si fonda su anni di lavoro con tossicodipendenti nei centri della Lombardia, dove il trattamento inizialmente focalizzato sul paziente è stato progressivamente orientato verso la famiglia, riconoscendo l'importanza dell'ambiente familiare nel processo di recupero. Inizialmente, l'approccio istituzionale, che puntava sull'anonimato del paziente, rendeva difficile stabilire legami con le famiglie e l’intervento terapeutico veniva spesso ridotto al trattamento del sintomo. Gli Autori evidenziano che i tossicodipendenti presentano spesso una personalità adolescenziale, che non ha completato il proprio sviluppo emotivo dove la droga svolge una funzione di protezione dall'affrontare le responsabilità della vita, nell’ambito di uno stile di vita egocentrico che li porta a percepire gli altri come strumenti e non come fini. Viene proposto un intervento terapeutico idealmente suddiviso in tre fasi: solidarietà, analisi e attivazione. La solidarietà consiste nell'aiutare i genitori a superare il senso di colpa e vergogna. L'analisi riguarda l’esame delle modalità familiari disfunzionali, mentre l’attivazione prevede l’inserimento di regole chiare e coerenti per il figlio. L’intervento con le famiglie, purtroppo, risulta difficile a causa delle dinamiche di alleanze manipolative tra i genitori e dei conflitti di ruolo. Tuttavia un intervento tempestivo sulle dinamiche familiari, aumenta la probabilità di successo

Downloads

Pubblicato

2025-09-03