Fobia e sintomo psicosomatico: due artifici per uno stile di vita

Autori

  • Chiara Marocco Muttini

Abstract

Viene qui esplorata in modo approfondito la visione Individual-Psicologica relativamente a fobie e sintomi psicosomatici, che già lo stesso Adler concepiva quale compensazione nevrotica indirizzata verso fini inconsapevoli. Sulla linea tracciata da Adler, numerosi contributi provenienti da autori psicodinamici suggeriscono che ci siano forti analogie strutturali tra diversi disturbi, come gli attacchi di panico e l'agorafobia, e che fattori biologici e psicologici possono interagire nella genesi dei sintomi. Coerentemente con l’approccio adleriano, viene sottolineata la matrice relazionale sia delle fobie sia dei sintomi psicosomatici, che non possono essere quindi considerati isolatamente. L’autrice propone quale utile spunto di riflessione una ricca casistica dove il colloquio viene utilmente integrato con il test di Rorschach, ipotizzando che alla base dei sintomi fobici e psicosomatici ci siano difetti di maturazione della personalità, con problematiche legate all’identità e alla percezione di sé, influenzate da esperienze di insicurezza e separazione.

Downloads

Pubblicato

2025-09-03