Il maschile e il femminile nella fiaba
Parole chiave:
fiabaAbstract
La fiaba può essere definita come una finzione sostenuta in modo esplicito e chiaro dal principio di opposizione: la fiaba si basa dinamicamente sulla coppia antitetica. L'antitesi fondamentale maschile-femminile è sempre presente nelle varie manifestazioni. Ai poli opposti della divisione ermafrodita appaiono configurazioni ben definite del ruolo. Nella maggior parte delle fiabe il ruolo maschile si distingue per l'appartenenza a uno spazio pubblico, sociale, caratterizzato dal denaro come significato peculiare. Se la parola pubblica è una prerogativa della figura maschile, la parola privata, al contrario, appare nelle fiabe come una precisa connotazione del ruolo femminile, che sembra fondarsi sulla capacità di raccontare i sentimenti celati nella più profonda interiorità