Il maschile e il femminile nel linguaggio onirico
Parole chiave:
linguaggio oniricoAbstract
I sogni ci restituiscono immagini simboliche, capaci di raccontare sentimenti, emozioni, dimenticando le parole e utilizzando le immagini. Il pensiero onirico ha probabilmente un ruolo di manutenzione e di programmazione interiore, allenando la persona, anche se dorme, a provare sentimenti ed emozioni che rafforzano il suo “stile di vita” nel giorno. Con l'aiuto di alcuni sogni, intervallati da ricordi, cercheremo di evidenziare che Carlo ed Eleonora, nella loro produzione onirica, subiscono inconsciamente il simbolo dell'“Androgino”, l'essere sferico originario, figlio di un'altra persona.
sferico originario, figlio della luna, in cui il maschile e il femminile si uniscono in una sintesi perfetta di polarità opposte. Ci chiediamo se in realtà, spinti dalla legge del moto ascensionale, non siamo dinamicamente proiettati verso un modello fittizio di perfezione, che prevede un singolare ruolo socio-sessuale intercambiabile, in cui l'uomo sembra diventare sempre più simile alla donna e la donna più simile all'uomo