Maschi oggi: fra scontri, supremazie e simmetrie
Parole chiave:
maschiAbstract
La battaglia dei sessi sembra essere una grande nevrosi di “genere” in cui sia gli uomini che le donne perseguono la protesta maschile adottando sembianze fittizie nel tentativo di soddisfare i rispettivi bisogni di supremazia. Secondo molti studi, il millenario dominio maschile sembra essere una reazione compensatoria a condizioni arcaiche di impotenza e inferiorità, particolarmente sentite per quanto riguarda la riproduzione, quando l'uomo sembrava non avere alcuna influenza sul concepimento dei figli. D'altra parte, oggi è la donna, nel doveroso tentativo di ristabilire la propria posizione, che rischia in alcuni estremi di ritagliarsi illusoriamente una supremazia di genere che può anche comportare un ritorno alla procreazione solitaria. Il bisogno nevrotico di “genere”, di definirsi in posizioni distanti e predominanti, richiede la costruzione e la strutturazione di stereotipi sessuali che dicotomizzano i ruoli tra padre e madre. L'invito di Adler è quello di muoversi in direzione opposta. In altre parole, facendo riferimento al concetto di ermafroditismo psichico, l'uomo e la donna insieme devono mettere da parte le eccessive antitesi e accettare di recuperare ciascuno un po' di più il proprio Ermafrodito, un essere allo stesso tempo maschile e femminile