Editoriale
Parole chiave:
verbali riunioni in casa freud, storia del movimento adlerianoAbstract
In questo numero, tra le altre cose, entriamo nel "problema della relazione analitica e alle dinamiche transferali e controtransferali, che in essa si sviluppano: Transfert e controtransfert nel “setting” adleriano e Transfert, distorsione paratattica e terapia adleriana. Nonostante le reazioni controtransferali abbiano un carattere ubiquitario, tuttavia, la maggior parte delle relazioni, degli articoli e delle descrizioni dei casi clinici, presentati dagli operatori, contengono abbondante materiale relativo al solo transfert, senza che gli analisti osino rivelare le proprie emozioni e i propri sentimenti contro transferali, né quanto sia stato fatto o detto o interpretato e in che modo all’interno di un setting, forse per paura di essere giudicati, criticati o ritenuti incompetenti dai colleghi, nel caso si giunga a rivelare ciò che è stato vissuto o agito nei confronti dei propri analizzati. Il controtransfert, considerato per molti anni come fenomeno indesiderabile, è stato volutamente trascurato, quando, invece, il riconoscerne il ruolo e gli effetti avrebbe indicato come ampliare il campo del trattamento, per rendere la relazione analitica un’esperienza reciprocamente più umana e ricca"