Antigone vive
Rubrica Arte e Cultura
Parole chiave:
classics, PYSD (Post-Traumatic Stress Disorder), will of power, mitologia, letteratura, disturbo post-traumatico da stress, volontà di potenzaAbstract
Si tratta di uno studio che parte dalla psicologia storica e riguarda, oltre alla letteratura, anche alcuni concetti adleriani. Ci permette sia di delineare una nuova interpretazione di una tragedia classica sia di svelare una nuova dimensione della nostra teoria. Antigone e Creonte sono i personaggi centrali del dramma di Sofocle quasi più antico che conosciamo, l'Antigone rappresentata 2500 anni fa, precisamente nel 442 a.C. Antigone e Creonte - una donna e un uomo, la figlia di Edipo e il nuovo tiranno di Tebe - si scontrano su una questione religiosa, la sepoltura di un guerriero. Antigone morirà nel conflitto con Creonte, ma il suo gesto rimarrà come un modello nella cultura democratica (antitirannica) occidentale.
L'influenza di Sofocle si estende oltre la letteratura, alla filosofia e alla psicologia. La dialettica e la visione del conflitto tragico di Hegel sono inseparabili dalla sua comprensione di Antigone; e per noi, la “protesta virile” adleriana è francamente illuminata da questa tragedia. All'epoca di Sofocle la donna era considerata in una posizione sociale inferiore a quella dell'uomo, quindi è singolare che in teatro sia ben rappresentata, e anzi a volte è davvero dominante sull'uomo. Ma ogni volta che un conflitto simile si radicalizza, la tragedia è alle porte, come ci dicono le opere di Sofocle. Tra l'antico e il moderno può cambiare il contesto sociale, il senso, la forma espressiva, ma la cultura del potere, cioè la volontà di potenza, tende a sviluppare modelli psicodinamici simili. A riprova di ciò consideriamo alcune battute della tragedia (tradotte da H.D.F. Kitto), quando Creonte esclama: Ora sarebbe lei l'uomo, non io, se mi avesse / Sconfitto e non avesse pagato per questo (vv. 484-485), e quando dice ad Antigone: Finché sarò in vita, nessuna donna avrà il potere (v. 525)